Corso di Formazione di Degustazione Sensoriale: un successo firmato APEI e Dolciaria Acquaviva
Lunedì 27 e martedì 28 maggio, a Gricignano di Aversa (CE), si è svolto un importante corso di formazione dedicato alla Degustazione Sensoriale, organizzato da APEI in collaborazione con il nostro partner d’eccellenza Dolciaria Acquaviva SpA.
Una Giornata di Scoperta Sensoriale
La giornata ha visto la partecipazione di una delegazione di Maestri APEI (composta da Marta Boccanera, Marco De Vivo, Domenico Di Clemente, Vincenzo Donnarumma, Loretta Fanella, Carlotta Filippini, Raffaele Ferraro, Fabrizio Galla, Alessio Guastini, Pasquale Marigliano, Francesco Mastroianni, Vincenzo Pennestrì, Damiano e Valentino Rizzo, Rocco Scutellà, Paolo Staccoli, Marco Tateo, Filippo Valsecchi, Salvatore Varriale, Felice Venanzi) che ha avuto l’opportunità di intraprendere un affascinante percorso sensoriale, degustando una selezione di prodotti realizzati da Dolciaria Acquaviva.
L’azienda è rinomata per la sua dedizione alla qualità, alla passione, all’attenzione al dettaglio e all’innovazione in ogni prodotto. Valori che sono perfettamente in linea con la missione di APEI, rendendo la collaborazione tra le due realtà particolarmente sinergica.
La Lezione della Dott.ssa Novella Bagna
Il corso è stato condotto dalla dott.ssa Novella Bagna, Sensory Project Manager di Good Senses, una società specializzata in analisi sensoriale per ricerca, sviluppo e marketing. La dott.ssa Bagna vanta un notevole percorso accademico nell’ambito dell’analisi sensoriale, che ha reso il corso particolarmente efficace e coinvolgente.
Il programma del corso è stato suddiviso in due parti:
- Prima Parte – Organi di Senso e Psicologia della Percezione: Questa sessione ha incluso un approfondito richiamo alla psicologia della percezione, culminando con il test di Dusay. La spiegazione dettagliata degli organi di senso ha permesso ai partecipanti di comprendere meglio i processi alla base della degustazione sensoriale.
- Seconda Parte – Analisi Sensoriale Pratica: La sessione pratica si è concentrata su come si svolge un’analisi sensoriale. I Maestri hanno messo in pratica ciò che hanno imparato sui criteri di assaggio, focalizzandosi sull’estrazione dei descrittori sensoriali di un prodotto.
La grande preparazione della dott.ssa Novella Bagna ha reso il corso proattivo e molto chiaro, nonostante la complessità dell’argomento. Questo tipo di formazione è fondamentale per i Maestri APEI, spesso chiamati a testare prodotti e a far parte di giurie in concorsi nazionali e internazionali.
Cena di Chiusura
Al termine del corso, i Maestri hanno visitato la parte produttiva dell’azienda Acquaviva, dove hanno appreso i dettagli della catena di produzione, delle differenti linee e dell’etica aziendale. Questa visita ha permesso di comprendere meglio come la qualità dei prodotti Acquaviva viene mantenuta a livelli eccellenti.
La giornata si è conclusa con una cena ospitata dalla delegazione campana presso Palazzo Petrucci (1 stella Michelin) a Posillipo. Durante la cena, i Maestri sono stati sorpresi dalla proiezione dei loro volti sulla spiaggia di Posillipo, un tocco finale che ha reso l’evento ancora più memorabile.
Questo evento ha rappresentato un’opportunità straordinaria per i Maestri APEI di approfondire le loro competenze e di apprezzare ancora di più l’importanza dell’analisi sensoriale nel loro lavoro quotidiano. Un ringraziamento speciale va a Dolciaria Acquaviva per l’ospitalità e la collaborazione impeccabile.